Intro
Buooooooooooongiorno, dopo
l’articolo strappalacrime di mercoledì 10/05/2022
oggi faccio un pochino di più lo sborone e flexo un po’ un progetto in continua
evoluzione da ormai due anni: CuSO’s Placeeeeee no dai scherzo.
Parlo del mio desk setup/room decor/un po’ di roba a caso in camera mia.
Poco tempo fa mi è arrivato un nuovo computer e mi sentivo in dovere di flexarlo
un po’.
Utilizzo quindi la scusa di dover inserire il mio nuovo amichetto nella mia
postazione per raccontarvi un po’ com’è stata progettata.
Intro pt2 perché mi andava
Dovrei chiamarlo disclaimer ma poi sembra brutto quindi evito :)
Visto che tutto sto articolo sarà una mega flexata vi lascio anche i ref di
amazon dei vari prodotti che nominerò…. lo ammetto, il 6 giugno mi scade
l’affiliate account quindi sfruttiamolo fino all’ultimo ok? Bravi bambini del
capitalismo :)
Iniziamo
Allooooora, beh beh beh come iniziare al meglio sto articolo se non parlando di
ciò che uso per farvi vedere tutto questo bel sito web?
Beh scrivo i miei articoli utilizzando Notion, una bella app che serve come
organizer (fa un po’ da “SHARPY” per intenderci), quindi ho i miei bei calendari
con tutti gli articoli da far uscire.
Poi apro vsCode dal MacMini M1 e butto dentro il testo.
A questo punto, ssh pi@raspberrypi.local e si usa rsync per sparare tutti i
nuovi articoli nel
raspberrypi, io uso la versione 8gb di ram, in quanto sto
preparando anche un full node bitcoin ed insieme all’hosting del sito il 4gb non
avrebbe retto.
Piccola chicca, ho attivato il boot da ssd esterno per il raspi, giusto per
avere un sistema più fluido e veloce rispetto a quello caricato da scheda sd
Se a qualcuno servisse un
ssd portatile da 128gb
ve lo lascio qui.
I computers
Ho citato già Mac e raspi, manca la nostrra new entry!
Salutate tutti il mio
MSI modern 14b!
Un bel portatile 14” con i7(11gen) 8gb di ram(upgradable) e 512gb di
ssd(upgradable), ma sapete qual è il suo miglior pregio?
La portabilità ed il peso di pochi kg? No
Il pannello opaco per vedere anche in controluce? No
La tastiera gigaenorme che mi permette di scrivere nonostante abbia delle
salsicce al posto delle dita? Certo che no
Raga, è azzurro, dai volete mettere? È semplicemente maestoso, iper pulito nelle
linee e quel tocco di azzurro cielo lo rende il portatile più “didesain” (per
citare
breccia) che abbia mai visto.
In più matcha anche con l’iPad che, come dissi nell’articolo su
ChessMania, è azzurro anch’esso.
Belli i computer, ma i monitor?
Vi ho giustamente raccontato quali siano i miei devices principali, ma come li
uso?
Come credo abbiate immaginato ho un monitor a cui sono collegati tutti e 3, ma
ho qualche chicca al riguardo.
Dovete sapere che io in realtà posseggo due monitor, uno comprato un paio di
anni fa ed uno arrivato da relativamente poco. il primo è un
MSI optix mag 273cqr, curvo, 2k, 165hz, vabbè la scheda tecnica
ve la risparmio; il secondo monitor invece è stato gentilmente venduto al
sottoscritto dall’ormai onnipresente
nicheosala
e si tratta di un
lenovo L22e-20
75hz, 1080p.
Ma dove metto un 27” ed un 22” in poco spazio? beh ho girato il 22” così da
poterlo usare in verticale e sfruttare meglio alcune app di messaggistica o lo
stesso vsCode (fidatevi che programmare con un monitor verticale è 1000x)
Dopo avervi introdotto i miei monitor, parliamo di come sono collegati.
Al fine di sfruttare i 165hz 2k dell’MSI ho deciso di investire in uno
switch displayport
che collego sia al Mac che al portatile tramite un
cavo misto usb-c to displayport
questo mi permette di avere un fast-switch per passare da mac a windows senza
dover usare il menù del monitor tramite il joystick posto sul retro di esso.
Per quanto riguarda il monitor verticale, bella solfa è la stessa ma con un
cavo hdmi ed uno
switch hdmi.
Direi che riguardo ai computer non c’è più nulla da dire, passiamo al lato
“gaming”
Gaming e svago
Giustamente dopo una lunga sessione di studio pomeridiano ho anche voglia di
farmi una partita a cod, questo mi è permesso da una vecchia, ma funzionale,
xbox one-s, collegata via lan al mio
sistema mesh
(come anche i computer), e tramite un cavo hdmi al monitor principale (il 27”
ovviamente, giocare su un monitor verticale non è ancora nei miei piani).
Ma aspettate, ho anche parlato di svago nel titolo di questo paragrafo, beh mi
sembra il caso di elencarvi le mie periferiche.
Iniziamo con le casse; ho delle
creative pebbles V3
in edizione nera, casse modeste ma che per ascoltare qualche canzone lo-fi in
sottofondo sono ottime.
Seguono poi delle
Ath-M50x
un paio di cuffie cablate marchiate Audio-Technica, davvero pulite nel suono e
confortevoli sulla testa.
Rimanendo sull’audio abbiamo il mio microfono, un
Razer seiren X, magari non sarà un best deal, ma permette ai miei
amici di sentire ogni mio insulto agli altri giocatori mentre gioco a cod, e
questo mi basta.
Passiamo dunque a parlare di ciò che ho tanto odiato in videolezione la mia
webcam… Lo ammetto, su di lei sono andato al risparmio è una
webcam marchiata trust
di cui non ricordo il nome, spero di riuscire a trovarvi comunque il link, mi
pare di averla pagata sui 20€ al black friday, che per una 1080p-30fps sono onesti.
Infine, mouse e tastiera. Rispettivamente un
mx master 3
di logitech ed una
k780
sempre di logitech. Mouse spaziale con 362592385t32 tasti e funzioni, la
tastiera è una membrana-style con i tasti rotondi per risparmiare spazio.
Tutte queste periferiche sono collegate tramite usb (o wireless usb reciver nel
caso di tastiera e mouse) all’ennesimo switch che mi permette di utilizzare
tutto sto ben di dio con mac, portatile, console e raspberri con un semplice
tocco, e senza dover staccare mai i cavi!
decorazioni
L’occhio vuole la sua parte, no?
Beh l’estetica è tenuta da conto anche nella mia postazione, gli accessori sono
solo di colore nero o bianco, per integrarsi con il pianale bianco della
scrivania e della mensola sopra di essa.
Sulla scrivania abbiamo poi un
deskmat
di DESRK, brand Americano che produce deskmats di qualità (purtroppo però non mi
hanno pagato per dirlo :/ ). Questo “tappetone” rigorosamente nero che con i
suoi dettagli blu riprende il colore della parete.
Infine sulla mensola antecedentemente citata ho posizionato 3 statuine con al
loro interno 3 monete fisiche raffiguranti i loghi di 3 cryptovalute,
bitcoin,
ethereum,
dogecoin.
Accanto a loro ho un set di piccoli
cacciaviti
di Ifixit sovrastati dal re di tutti i calcolatori anni 90, l’unico ed
inimitabile SHARPY. (se non sapete di che parlo, fatevi una cultura leggendo
questo
mio altro articolo)
Poi ci sarebbe un’insegna con scritto “escape room” presa da tiger ad 1€, ma
data la qualità non mi sento di consigliarvela ahahahah.
Ultimo segreto
Sono un appassionato di tecnologia, non poteva mancare il lato domotico della
postazione, beh ovviamente comando l’accensione di tutto tramite un
Echo dot 3
ed i suoi comandi vocali. Il mio vero vanto però è l’essere riuscito a creare
dei “preset” avviabil itramite il passaggio di determinate tessere NFC su di un
lettore.
Questi preset sono nati per modificare illuminazione, musica, accensione dei
dispositivi ecc, in base alle mie necessità.
Notai infatti che chiedevo sempre di accendere simultaneamente i due computer,
modificare l’illuminazione ed impostare lo stesso sottofondo musicale ogni volta
che decidevo di lavorare ai miei progetti.
Situazioni simili si verificavano quando volevo studiare, quando volevo
cazzeggiare un po’ su qualche videogioco, o quando ero da solo con qualche
ragazza (lo giuro, non sfrutto le ragazze per trovare nuove idee e progetti…
più o meno dai).
Purtroppo però questo articolo sta diventando troppo lungo quindi vi farò una
sorta di “tutorial” cosicchè possiate replicare anche voi questo mio sistema
domotico.
Conclusioni
Piaciuta la televendita?
Ora potete darmi del venduto, del capitalista, del weird-flexer e mille altri
aggettivi… dopotutto vi ho fatto un favore, vi ho regalato un meme, e se non è
generosità questa non so cosa lo sia.