intro
Salve a tutti amanti dell’arte!
Oggi saltiamo i convenevoli, ho da presentarvi la miglior opera d’arte mai vista
su questo pianeta. Si tratta di un maestoso disegno eseguito da me medesimo,
preparatevi a rimanere ammaliati.
Come avrete capito, si tratta di un disegno di un cigno.
Un cigno?
Ebbene sì, ho disegnato un volatile acquatico della famiglia degli anatidi,
riconoscibili sia per le grandi dimensioni, sia per il collo di considerevole
lunghezza.
Ho deciso di immortalare la maestosità ed il portamento elegante di codesto
animale in un opera digitale dall’incommensurabile valore.
L’opera
Molti artisti farebbero digressioni sul significato emozionale dell’opera: com’è
nata l’idea, com’è stata sviluppata e mille altri dettagli che non importano mai
a nessuno…Per la vostra gioia, andrò dritto al punto, ecco a voi Cimbo:
Guardate, non è semplicemente bellissimo? Sembra un porygon misto ad un origami!
Significato emozionale e fegatelli
Avevo detto che vi avrei mostrato l’opera, non che avrei eliso i dettagli che
non legge mai nessuno.
Questo disegno nacqua durante un’ora di letteratura italiana, in cui ero
ovviamente iper attento :) (a quanto pare la mia prof legge i miei articoli
quindi meglio fare il leccaculo)
Giuro che lo ero, era una lezione su L’Orlando furioso, introduzione e
collegamenti con L’Orlando innamorato.
Solo che… ad un certo punto…. la a testa ha deciso di dire no ai poemi
cavallereschi e fare altro :)
Cimbo è il risultato, uno schizzo veloce, ma dal grande significato, credo…
Non sono mai stato un grande fanatico dell’arte, mi piace così poco che non
riesco a trovare un significato emozionale nemmeno nei disegni che faccio io.
lol
Analisi della tecnica pittorica
Cimbo è una di quelle cose che ho creato grazie all’iPad, quindi niente matite,
niente tempera né pennelli.
Analizzando invece lo stile dell’opera si nota un origami di un cigno che fa da
“scheletro” per quello che sarà il corpo di Cimbo. Corpo che si costruisce con 3
poligoni collegati tra loro.
Questi poligoni poi, intersecandosi, lasciano vuoto lo spazio centrale,
accentuando ancora quello che era l’origami.
Per concretizzare ed aggiungre dettagli, 3 linee sottili si pongono sul volto
del cigno. Le due che rappresentano gli occhi sono piegate come per
simboleggiare la stanchezza dell’uccello dopo un lungo volo. La terza, sul becco, è
un semplice dettaglio minimalista che riprende la spigolosità dell’opera.
Madonna raga quanto sono un poeta, voglio un applauso solo per aver scritto una
descrizione così accurata.
Esportiamo cimbo nel mondo!
Cimbo è da oggi la mascotte di CuSO’s Place.
Chiunque fosse contrario si prepari ad esser fustigato pubblicamente, perché cimbo è magnifico.